COSE DA NON PERDERE A PADOLA

Manifestazioni Eventi Notizie in Val Comelico Dolomiti

Cosa vedere a Padola?


Pàdulä, come la chiamano in dialetto locale, è una frazione del comune di Comelico Superiore. Un paese di meno di mille abitanti che, ad uno sguardo veloce, potrebbe anche non catturare l'attenzione, se non fosse per...

  • ... i bellissimi fienili che costellano il fianco del monte, le splendide cime dolomitiche che lo circondano, l'incantevole Val Grande, le graziose camminate e la cura dei dettagli di questo luogo incantato.
  • Proprio al centro del paese si trova la Chiesa di San Luca Evangelista, datata 1869, che sostituì quella precedente del XIV sec. della quale è conservato solo l'altare ligneo. Gli affreschi pregiati sono opera del De Lorenzi. È la Chiesa del Paese, ma è anche il fulcro della vita cittadina. Nella piazzetta di fronte infatti ci sono bar e negozi che richiamano le persone a suoni di promozioni, torte di strudel e bicchieri di vino.
  • Al centro di Padola, proprio all'interno dell'edificio Ex Scuole Don Bosco, si trova il museo della cultura alpina ladina. Un percorso attraverso oggetti e ambienti del passato, in grado di far riscoprire la vita domestica d'un tempo e gli antichi mestieri.
  • Lungo il torrente Padola si trova La Stua, un antico sbarramento artificiale che rendeva possibile la fluitazione del legname. Risale al XIV secolo, e si tratta dell'unico sbarramento di questo genere rimasto in Europa. Originariamente era costruita interamente in legno, mentre l'attuale e imponente replica è in pietra viva e legno, ed è datata 1818.
  • Proprio accanto al museo della cultura alpina, si trova la latteria di Padola. Tappa imperdibile per gli amanti del formaggio. Su tutti ti consigliamo il formaggio mezzano della Val Comelico (nei diversi gradi di stagionatura) e lo Zigar (una ricotta con erba cipollina).
  • Se sei un'amante degli alberi  sicuramente resterai incantato dal racconto della Regina della Val Comuna. Si trova nei dintorni di Valgrande, nei pressi della sorgente di acqua solforosa in località Val Comuna, e si tratta dell'albero più grande della Val Comelico.
  • Un abete rosso di 50 metri di altezza che si stima abbia più di 200 anni.
  • Proseguendo verso il Passo di Sant'Antonio, poco dopo la chiesetta di Sant'Anna, sorge il delizioso Lago di Sant'Anna. Nonostante si trovi a poca distanza dalla strada (se stai guidando e sei concentrato sulla strada, rischi addirittura di non vederlo), la quiete che si respira in questo luogo è impagabile. Nel periodo invernale si può scendere al lago con una passeggiata di pochi minuti da fare con le ciaspole. Il lago ghiacciato regala uno scenario strepitoso.

Scopri le nostre offerte

Offerte per la tua Vacanza sulle Dolomiti